L’identità aziendale è la percezione immediata che il pubblico ha di un determinato brand e di tutto quello che può renderlo unico e riconoscibile: personalità, valori e filosofia. La brand identity è un fattore che non deve essere mai trascurato perché influisce sulla reputazione dell’azienda (brand reputation) e sulla notorietà o consapevolezza del marchio stesso (brand awareness). L’obiettivo del restyling è rinnovare l’immagine di un brand e renderlo più moderno e attuale per potersi rapportare ad un mercato in continuo cambiamento e comunicare e incontrare il proprio pubblico contemporaneo. Questa azione non mira a snaturare o stravolgere il brand ma agisce smussando o stilizzando elementi già presenti, affinché il marchio sia più funzionale, memorabile e incisivo.

 

In un contesto di mercato sempre più dinamico, la brand identity diventa elemento imprescindibile per distinguersi dai competitor, affermare la propria identità, creare e rafforzare la relazione con il pubblico e generare fidelizzazione.

Il restyling di un logo aziendale è necessario, generalmente, in due casi:

Il logo è superato: può capitare che, nel corso del tempo, sia cambiato l’impatto comunicativo e il marchio non rispecchi più l’azienda, che nel frattempo si è evoluta e modernizzata;

 

Il logo non è versatile: il logo, per quanto risulti ancora efficace, non può essere adattato e riprodotto sui nuovi supporti o canali di comunicazione. L’operazione giusta è agire per sottrazione, in modo da rendere il brand più digital e web-friendly.

Uno degli ultimi realizzati dai creativi di AGS è il brand di Santo Santaniello, azienda specializzata nella lavorazione e commercializzazione del B2B di frutta secca, in particolar modo di nocciole, pistacchi e mandorle.

Il brand di Santo Santaniello è stato ridisegnato affinché risultasse più istituzionale, elegante e funzionale: il nuovo pittogramma utilizza le stesse forme ma le interpreta in modo più creativo e armonico e la precedente “firma” viene sostituita da un font con più forza e “carattere”. Il cambiamento stilistico rispetta l’evoluzione del gusto e delle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla salubrità di ciò che acquistano e posiziona il brand ad un livello atto a confrontarsi con i grandi player dei mercati nazionali e internazionali. 

Come ci piace dire, si tratta di un “bestyling” – termine coniato da creative e art director – ossia “il miglior restyling” che senza dubbio migliora la qualità e la percezione dell’immagine aziendale.

Fai. Condividi. Incontra. Entra. Migliora.
Scegli il partner giusto, scegli AGS.

Tags: