Il TUTTOFOOD, fiera biennale di Milano, è l’evento più completo del settore food & beverage in Italia.
Non a caso aziende provenienti da tutto il mondo scelgono questa fiera come luogo di incontro tra espositori e buyer. Tra il 6 e il 9 maggio, infatti, a Milano RHO si poteva camminare tra i profumi dell’Iran e di Israele, gustare i sapori della Puglia, i vini toscani o le effervescenti novità greche. Un magico mondo fatto di cascate di cioccolato, famosi chef stellati e premiati pasticceri intenti nel dispensare bontà al pubblico inebriato dai profumi provenienti dai fornelli (tra cui io); pizzaioli partenopei impegnati in mirabolanti acrobazie che producevano un effetto ipnotico; bubble tea dai gusti esotici e orsi contenti di aver catturato il loro salmone (tranquilli, erano cartonati).
AGS at work
Scenografie, vetrine, soddisfazioni e abbracci… al TuttoFood Milano AGS ha accompagnato ben 6 clienti: San Giorgio SpA, La Rinascita Conserve, Imepa, Alma Food Factory, Caseificio Principe, Agriconserve Rega.
Guarda la nostra gallery su Facebook.
“Una stalker in fiera” – terza puntata.
Quello che mi ha colpito di più oltre la quantità di gente da stalkerare?
Il TUTTOFOOD non è stato solo il luogo in cui molti hanno stretto importanti accordi o in cui gustare cibo dall’effetto stupefacente per la sua bontà. Questa fiera è stato anche un momento di riflessione su temi importanti legati a questi settori e che ha dato il via alla quinta edizione di Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit, il più importante evento internazionale dedicato alla Food Innovation.
Dietro la scintillante apparenza dei primi padiglioni – proprio come Alice nel paese delle meraviglie – si poteva scoprire un altro mondo (quello dei padiglioni 8 e 12) in cui tutti gli stand erano stati realizzati con materiali riciclabili e dove l’accento era posto sui Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs). Startup, leader e istituzioni internazionali erano riuniti in un solo posto per discutere, riflettere, mostrare e proporre soluzioni alternative su spreco alimentare e inquinamento. In particolare, questa edizione del Seed&Chips ha visto la presentazione ufficiale di HOM – Humans of Mediterranean la generazione che ha curato il mare e la nascita del suo primo Manifesto per difendere il mare dalla minaccia della plastica, ideato e promosso da Seeds&Chips e Federpesca. Il documento presentato e condiviso dai pescatori di 22 paesi del bacino del Mediterraneo ha l’obiettivo di coinvolgere enti e associazioni per garantire la tutela dell’ecosistema marino e dell’ambiente.
E quindi?
Quindi, il TUTTOFOOD è stata non solo un’occasione per mangiare e stalkerare ma anche per condividere una riflessione importante: senza salvaguardare il futuro del pianeta non potranno mai più esistere eccellenze né nel settore food né nel settore beverage.
P.S. Se come me soffrite dell’ansia della scelta del vino, casomai quando si aspettano ospiti a cena, ho trovato la soluzione che fa per voi. Chiedete e vi sarà data!